La personalità di ogni individuo si forma attraverso le interazioni che occorrono nel soggetto tra le vicissitudini dello sviluppo e le diverse esperienze che questo fa con l’ambiente circostante, vale a dire relazioni, esperienze, percezioni dei vissuti, ecc. Queste interazioni attraverso diverse modalità organizzano il tipo di risposte, sia interne che esterne, affettive, mentali e comportamentali con cui ogni persona fa fronte alle diverse situazioni della vita. Quando l’organizzazione della personalità diventa disfunzionale, cioè l’individuo non riesce a mantenere un funzionamento interiore sufficientemente organizzato e soddisfacente, questo può portarlo a esperire un profondo senso di frustrazione e sofferenza. I disturbi di personalità si manifestano con diverse intensità e modalità e rappresentano una malattia complessa che ha bisogno sicuramente di un intervento profondo e accurato. Tuttavia, non essendo la personalità fissa né immutabile, attraverso un adeguato percorso terapeutico l’individuo può intraprendere un processo di cambiamento che può portarlo a esperire la vita in maniera più soddisfacente, alleviando il senso di sofferenza e frustrazione.